| 
						
						
						
						
						  25 Agosto 2010 -  Il Secolo XIX  | 
					  
						
						   | 
					  
						
						
						
						  |   | 
					  
						
						    | 
					  
						
						  |   | 
					  
						
						  CAMPIGLIA - Il lavoro dei volontari per ripristinare i sentieri 
                           
						    I volontari dell’Associazione Campiglia   hanno concluso la scorsa settimana i lavori per ripristinare alcuni  tratti del sentiero 4b. Il sentiero, che riveste un’importanza fondamentale per  collegare il paese con i borghi di Schiara, Monesteroli e Fossola, era  diventato in alcuni punti difficilmente transitabile dopo che le frequenti  piogge di queste settimane  avevano fatto  crollare alcuni alberi e muretti a secco. Il percorso era diventato così  pericoloso per tanti escursionisti che in questi giorni frequentano la zona.  L’intervento è stato possibile sia grazie all’impegno dei volontari che alla  raccolta fondi realizzata tramite la vendite delle cartine “Tramonti di  Campiglia, sentieri tra Portovenere e le Cinque Terre” pubblicate  dall’Associazione proprio con tale finalità. Tale fonte alternativa di sostegno  si è rilevata veramente preziosa in un anno in cui i tagli alla spesa degli  enti pubblici (Parco delle Cinque Terre e Comune della Spezia) si sono  necessariamente riflessi in minori stanziamenti per la salvaguardia del  territorio.  
						      L’Associazione Campiglia, grazie ad un’apposita convenzione di recente  firmata con il Comune, inizierà a settembre i lavori di manutenzione ordinaria  dei sentieri verso l’Acquasanta e Coregna. Tale accordo va ad aggiungersi a quello  già esistente relativo ai percorsi sul versante mare facendo si che  l’operato dell’Associazione nella manutenzione  dei sentieri copra interamente  il  territorio di Tramonti di Campiglia. 
						      A completare l’opera di salvaguardia del territorio, portata avanti da  ormai 10 anni, è partito il progetto già finanziato, in collaborazione con  l’STL (Sistema Turistico Locale), per realizzare nell’edificio delle ex scuole  elementari di Campiglia un centro di accoglienza per escursionisti. 
						    Scarica Articolo >>>  
						    
						    					       | 
					  
						
						   |